Concorrenza e commercio
Il Ministero promuove le corrette dinamiche di mercato e cura la regolamentazione del commercio.
In questa sezione è possibile accedere alle risposte ai quesiti sul tema del commercio e agli approfondimenti sulle politiche della concorrenza e sulle attività legate alle assicurazioni. Per l'avvio delle manifestazioni a premio (operazioni e concorsi) è possibile consultare la sezione dedicata.
Commercio - Risposte ai quesiti Manifestazioni a premio
Politiche della concorrenza
Il Ministero si occupa in ambito nazionale di:
- curare i rapporti istituzionali con l’Autorità della concorrenza e del mercato (Antitrust)
- provvedere alla liquidazione delle somme per il suo funzionamento, ne valuta ed esamina le indagini e le segnalazioni anche ai fini dell’elaborazione di proposte per iniziative normative e per il disegno di legge annuale sulla concorrenza.
In ambito comunitario:
- seguire le questioni della politica della concorrenza e la relativa regolamentazione con riferimento alla disciplina delle concentrazioni, delle intese distorsive della concorrenza e delle relative deroghe, del divieto di sfruttamento di posizioni dominanti.
Inoltre, il Ministero cura tutti gli aspetti inerenti l’attività normativa in sede nazionale e comunitaria, la cooperazione amministrativa con le altre autorità competenti, l’istruttoria degli atti di sindacato ispettivo parlamentare, la predisposizione di circolari esplicative e di risposte a quesiti, l’istruttoria dei ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica, l’istruttoria del contenzioso amministrativo e giurisdizionale in genere.
Promozione della concorrenza
Nell’attività dedicata alla concorrenza, particolare rilevanza assumono le politiche di promozione delle corrette dinamiche del mercato e il coordinamento delle politiche anche per gli aspetti connessi alla regolazione dei singoli settori economici e delle categorie professionali.
Nel perseguire obiettivi di miglioramento della trasparenza del mercato, la Direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica, elabora:
- Proposte in materia di disciplina della concorrenza
- Indirizzi e strategie comuni con le Regioni nel campo delle regolazione dei mercati e delle attività commerciali e i connessi rapporti con comuni e regioni.
In questo contesto, si inseriscono i rapporti istituzionali con l’Autorità garante della concorrenza e del mercato e la valutazione delle indagini e delle segnalazioni formulate e l’istruttoria delle eventuali decisioni da assumere, nonché il confronto con i Comuni e le Regioni.
Il Ministero in questo ambito, cura i rapporti con Comuni e regioni ai fini dell’elaborazione di indirizzi e strategie comuni in particolare per la disciplina delle attività commerciali e per la tutela dei consumatori e concorre alla disciplina in materia di nuove forme di distribuzione commerciale e di commercio elettronico, tenendo conto delle competenze regionali in materia di commercio ed attività produttive e di quelle statali in materia di concorrenza e requisiti unitari di accesso alle attività professionali.
Commissione UE: concorrenza Garante Concorrenza e Mercato