Lotta alla contraffazione
“Contraffare” significa in senso lato riprodurre un bene in modo tale che venga scambiato per l’originale.
Il termine va messo in relazione ai titoli di proprietà industriale. Contraffare significa quindi più propriamente produrre, importare, vendere o impiegare prodotti o servizi coperti da un titolo di proprietà industriale (marchio, brevetto, disegno/modello) senza l’autorizzazione del titolare.
La contraffazione è un fenomeno antichissimo, che oggi tuttavia ha assunto caratteristiche tali da renderlo fenomeno particolarmente grave. La contraffazione è infatti pervasiva, globale e campo di azione della criminalità organizzata. Riguarda tutti i settori produttivi e danneggia le imprese che operano nella legalità, rappresentando un pericolo per la sicurezza e la salute dei consumatori.
Linea diretta anticontraffazione
- email anticontraffazione@mise.gov.it
- Fax 06 4705 3539
- Telefono 06 4705 3800, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00
Per maggiori informazioni
- Lotta alla contraffazione (uibm.gov.it)
- Iperico - Database integrato sull'attività di contrasto alla contraffazione (uibm.gov.it)
- Consiglio Nazionale Anticontraffazione (cnac.gov.it)
- Per il cittadino: 7 regole per proteggersi dalla contraffazione e guide per il consumatore